Aptima® CMV Quant Assay

Risultati affidabili nella determinazione della carica virale di Citomegalovirus (CMV) nel plasma e nel sangue intero.

Immagine di una scatola di test su sfondo bianco

    Panoramica

    Documenti

    Formazione

    Quantificazione accurata e altamente riproducibile

    Un test per quantificare la carica virale del CMV durante il monitoraggio virale dei pazienti sottoposti a trapianto di organi solidi e di cellule staminali ematopoietiche. Questo test di amplificazione degli acidi nucleici (NAAT) in vitro applica la tecnologia dell'amplificazione mediata da trascrizione (TMA) sul sistema Panther® completamente automatizzato a campioni di sangue intero e di plasma umano.1

    Dal campione al risultato con un unico strumento integrato

    Il test Aptima CMV Quant su sistema Panther coniuga prestazioni diagnostiche e automazione eccellente per il monitoraggio della carica virale. Il metodo d’elezione per monitorare l’infezione da CMV migliora la gestione del paziente trapiantato.2

    Tempi di risposta rapidi e accesso random

    La suddivisione in batch non è necessaria; è sufficiente caricare i campioni man mano che arrivano. Opzione risultati urgenti (STAT) con possibilità di dare priorità ai risultati. Primi risultati in circa 3 ore.3

    Processazione semplificata del plasma e del sangue intero

    Per processare la provetta primaria di plasma non è necessario aliquotare né trasferire manualmente il campione. La convalida delle provette PPT ed EDTA offre la massima flessibilità. Utilizzo di provette pre-riempite per la diluizione del sangue intero, che possono essere caricate direttamente nello strumento.

    Flessibilità di caricamento di campioni e reagenti

    Nessuna preparazione manuale del campione o clip con codice a barre per la processazione della provetta primaria. Il campione viene identificato mediante la scansione automatica del codice a barre sulle provette. Possibilità di eseguire più test in contemporanea su una singola provetta di campione.

    Automazione di analisi e calcoli

    Analisi QC automatizzata con grafici di Levey-Jennings per tracciare e valutare l'andamento dei controlli. Applicazione automatica del fattore di diluizione specificato per la processazione del sangue intero.

    Tecnico che cammina in laboratorio.

    Semplificazione e flessibilità del futuro della diagnostica

    Il test Aptima CMV Quant fa parte della Soluzione Molecolare Modulare di Hologic, un catalogo che combina un ampio portfolio di test a elevate prestazioni e un'automazione ad alta produttività. Soluzioni modulari per adattarsi a tutte le esigenze, dai test su singoli pazienti agli screening di intere popolazioni.

    Accuratezza elevata con un'automazione completa

    L'alta riproducibilità del test assicura risultati accurati indipendentemente dal luogo di esecuzione.1

    40,7 IU/mL

    Plasma
    Limite di rilevabilità*

    131,0 IU/mL

    Sangue intero
    Limite di rilevabilità*

    53 IU/mL

    Plasma
    LLoQ*

    176 IU/mL

    Sangue intero
    LLoQ*

    da 1,62 a 7,3

    Log IU/mL
    Intervallo lineare

    Più accuratezza dal test CMV¹

    • Uso previsto: Monitoraggio della carica virale del CMV
    • Tecnologia: Amplificazione mediata da trascrizione (TMA) in tempo reale
    • Regione target e Genotipi: Gene UL56, genotipi 1-4
    • Tipologie di campione: Plasma e sangue intero
    • Volume di ingresso del campione: Provetta primaria (EDTA, PPT): 1,2 mL di plasma. Provetta secondaria: 700 μL di plasma. Sangue intero: 500 µL con fattore di diluizione automatico
    Medico che utilizza lo stetoscopio sul braccio di una donna.

    Test NAAT quantitativi per un monitoraggio rapido e sensibile

    Il CMV umano è un comune virus a DNA che appartiene alla famiglia degli herpesvirus. La sua prevalenza nella popolazione varia nel mondo dal 45 al 100%.4,5 Le infezioni sono di norma lievi o asintomatiche. Tuttavia, nei soggetti immunocompromessi come i pazienti trapiantati, il CMV è una causa comune di morbilità e mortalità. Poiché cariche virali più elevate sono generalmente correlate a un aumento del rischio di malattia da CMV,2,6,7,8 è fondamentale quantificare i livelli di CMV nei pazienti trapiantati. Le linee guida più recenti raccomandano di monitorare la carica virale del CMV almeno settimanalmente.

    Evidenze. Approfondimenti. Collaborazione.

    Il nostro portale formativo migliora la cura del paziente grazie all'eccellenza della formazione, alla comunicazione delle evidenze cliniche e scientifiche e alla collaborazione con la comunità sanitaria.

    Approfondimenti

    Infografica che mostra il punto di vista delle donne sullo screening della cervice uterina

    Scoprite il futuro dello screening del cancro cervicale

    Operatore sanitario che osserva scansioni su un monitor

    Autorizzazione all'immissione in commercio concessa dalla FDA per Genius™ Digital Diagnostics System

    Operatore sanitario che osserva il display in laboratorio

    Accendiamo i riflettori sulla salute sessuale, riproduttiva e ginecologica delle donne

      *Stabiliti utilizzando il 1° Standard Internazionale dell'OMS
      1.  Test Aptima CMV Quant Dx [foglio illustrativo]. AW-25509-001, Rev. 003. San Diego, CA: Hologic, Inc.; 2022 
      2. Kotton CN, Kumar D, Caliendo AM, et al. The Third International Consensus Guidelines on the Management of Cytomegalovirus in Solid Organ Transplantation. Transplantation. 2018;102(6):900-931.
      3. Manuale per l'operatore del Sistema Panther/Panther Fusion. AW-26055-001, Rev 001, San Diego, CA: Hologic Inc.; 2022.
      4. Bate SL, Dollard SC, Cannon MJ. Cytomegalovirus seroprevalence in the United States: the national health and nutrition examination surveys, 1988-2004. Clin Infect Dis. 1° giugno 2010;50(11):1439-47. doi: 10.1086/652438. PMID: 20426575.
      5. Cannon MJ, Schmid DS, Hyde TB. Review of cytomegalovirus seroprevalence and demographic characteristics associated with infection. Rev Med Virol. Luglio 2010;20(4):202-13. doi: 10.1002/rmv.655. PMID: 20564615.
      6. de la Cámara R. CMV in Hematopoietic Stem Cell Transplantation. Mediterranean Journal of Hematology and Infectious Diseases.2016; 20;8(1):e2016031.
      7. Emery VC, Sabin CA, Cope AV, et al. Application of Viral-Load Kinetics to Identify Patients who Develop Cytomegalovirus Disease After Transplantation. Lancet. 2000; 10;355(9220):2032.
      8. Razonable RR, Hayden RT. Clinical Utility of Viral Load in Management of Cytomegalovirus Infection After Solid Organ Transplantation. Clinical Microbiology Reviews. 2013; 26(4):703-727.

      Schede di Dati di Sicurezza

      Fogli illustrativi

      1434

      Hologic BV, Da Vincilaan 5, 1930 Zaventem, Belgium.

      Numero dell'organismo notificato ove pertinente
      Dati del rappresentante CE ove pertinente

      Questo sito è rivolto esclusivamente a professionisti del settore sanitario