Accendiamo i riflettori sulla salute sessuale, riproduttiva e ginecologica delle donne

Uno studio del 2024 ha evidenziato un dato illuminante: le donne vivono in cattive condizioni di salute per il 25% di tempo in più rispetto agli uomini, nonostante l'aspettativa di vita sia migliorata per entrambi i sessi.1 Sebbene l'aspettativa di vita sia chiaramente un parametro chiave della salute delle donne, è arrivato il momento di prendere sul serio e risolvere le condizioni che portano le donne a cattive condizioni di salute.
Le condizioni intime ad alta incidenza considerate "benigne" non sono prive di conseguenze limitanti e si legano a stati di vergogna e imbarazzo; le conseguenze del minimizzare problemi comuni come la vaginosi batterica, il sanguinamento uterino anomalo (AUB) o la vaginite possono portare a trascorrere anni in balia del disagio e del dolore.
Le IST sono un problema che riguarda la salute delle donne
Spesso le infezioni sessualmente trasmesse (IST) non sono considerate un problema di salute femminile, sebbene le donne ne siano colpite in modo sproporzionato.2 Questo dipende dall'alta prevalenza nelle popolazioni femminili, ma anche dalle potenziali complicanze che possono comportare dolore pelvico cronico e problemi di fertilità.3
I dati più recenti dell'Index sulla Salute delle Donne Globale di Hologic hanno mostrato che solo il 10% delle donne nel mondo si sono sottoposte a un test per la diagnosi di una IST nell'anno precedente; questo significa che quasi 2 miliardi di donne in età riproduttiva sono a rischio di infertilità, incremento della mortalità materna e fetale e malattie mortali.4
Dobbiamo ridefinire il dialogo sulle IST, in modo che le donne diventino consapevoli dei rischi che corrono e non abbiano timore di sottoporsi a test e trattamenti, se necessario.
Normalizzare le condizioni ginecologiche comuni
Un'altra condizione che non viene tenuta nella giusta considerazione è la vaginite, di cui molte donne sono destinate a soffrire nel corso della vita.5 Le cause dell'infiammazione possono essere molteplici.5
Una di esse è la vaginite batterica (BV). Sebbene la BV sia comune e possa essere asintomatica, in molti casi rende le donne più vulnerabili alle IST e, in gravidanza, aumenta il rischio di aborto spontaneo o di parto prematuro.6 Nonostante questi potenziali problemi, la BV può essere trascurata perché chi ne soffre prova imbarazzo per i suoi sintomi o la scambia per altre condizioni come la candidosi. È un esempio lampante di una condizione che spesso non causa alcun problema di salute,5 ma i cui sintomi possono essere motivo di isolamento e stigmatizzazione.
Dobbiamo migliorare tutti insieme il dialogo su questi temi, in modo che le donne coinvolte cerchino aiuto e cure, se necessario, senza provare imbarazzo.
Prendere sul serio la menorragia (HMB)
Anche l’argomento del ciclo mestruale può suscitare un senso di vergogna e stigmatizzazione. In uno studio recente, è stato identificato come uno degli argomenti chiave dell'educazione sanitaria, con cui aiutare le donne a comprendere che si tratta di una manifestazione "normale" del loro corpo.1
Sensibilizzazione sulla HMB come condizione medica
Una ricerca condotta da Hologic in diversi paesi ha evidenziato come molte donne non sapessero che la HMB è una condizione medica.
68%
di donne inconsapevoli di soffrire di menorragia in Canada3
40%
di donne inconsapevoli di soffrire di HMB in Francia7
48%
di tutte le donne intervistate, non solo quelle affette da HMB, in Italia8
36%
di tutte le donne intervistate, non solo quelle affette da HMB, in Spagna9
La sensibilizzazione è fondamentale perché le donne si sentano libere di cercare aiuto quando ne hanno bisogno; l'accesso a informazioni di qualità dovrebbe essere la base per migliorare i risultati del sanguinamento uterino anomalo (AUB) e della menorragia (HMB).
Eliminare lo stigma e la vergogna
Dobbiamo migliorare tutti insieme il dialogo su questi temi, in modo che le donne coinvolte cerchino aiuto e cure, se necessario, senza provare imbarazzo. La consapevolezza è fondamentale, ma bisogna anche creare spazi sicuri in cui le donne possano sentirsi considerate e ascoltate in materia di salute ginecologica.
McKinsey Health Institute. [Internet] Closing the women’s health gap: A $1 trillion opportunity to improve lives and economies. [Citato a gennaio 2024.] Disponibile alla pagina: https://www.mckinsey.com/mhi/our-insights/closing-the-womens-health-gap-a-1-trillion-dollar-opportunity-to-improve-lives-and-economies
Van Gerwen OT, Muzny CA, Marrazzo JM. Sexually transmitted infections and female reproductive health. Nat Microbiol. 2022;7(8):1116-1126
Indagine condotta su 1004 donne canadesi di età compresa fra 18 e oltre 50 anni che hanno sofferto di menorragia tra il 9 e il 16 febbraio 2018. Dati in archivio presso Hologic.
Index Hologic Sulla Salute delle Donne. Dati globali 3° anno. 2022
Geretti AM, Mardh O, de Vries HJC, et al. Sexual transmission of infections across Europe: appraising the present, scoping the future. Sexually Transmitted Infections 2022;98:451-457
NHS. [Internet]. Bacterial vaginosis. [Citato il 22 ottobre 2022]. Disponibile alla pagina: https://www.nhs.uk/conditions/bacterial-vaginosis/
Indagine condotta su 2000 donne di età compresa fra 18 e 55 anni e su 1066 donne francesi che hanno sofferto di menorragia fra il 16 e il 21 agosto 2023. Dati in archivio presso Hologic, MISC-09284-FRA-EN Rev 001
Indagine condotta su 2000 donne di età compresa fra 18 e 55 anni e su 1516 donne italiane che hanno sofferto di menorragia fra il 24 e il 29 agosto 2023. Dati in archivio presso Hologic, MISC-09285-ITA-EN Rev 001
Indagine condotta su 2000 donne di età compresa fra 18 e 55 anni e su 1382 donne spagnole che hanno sofferto di menorragia fra il 31 marzo e il 14 aprile 2023. Dati in archivio presso Hologic, MISC-09026-IBR-EN_001_01